UN’esperienza di reti PER COntrastare

La povertà educativa, relazionale ed economica

Case Zanardi vuole offrire a persone e famiglie che si trovano in un momento difficile del loro percorso di vita, un’occasione per ripartire. Il progetto agisce tenendo insieme le diverse sfere con cui la povertà economica interagisce, (esclusione sociale, isolamento, basso livello di istruzione e formazione, scarsa conoscenza della lingua)

Le azioni dei progetti coinvolgono anche i gruppi che abitano, vivono ed operano nei territori e si rivolgono infine alla Comunità, nella sua genetica capacità di prendersi cura di se stessa.

Vogliamo contribuire a diffondere una Cultura dei consumi che sia responsabile e sensibile alla riduzione agli sprechi attraverso il recupero e il riutilizzo, volta a promuovere stili di vita solidali ed ecosostenibili.

Gli Obiettivi

Grazie alla collaborazione tra Amministrazione Pubblica (Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria Achille Ardigò e Don Paolo Serra Zanetti) e Soggetti del Terzo settore operanti nel territorio di Bologna e volontari “cittadini attivi” Case Zanardi vuole  offrire ai residenti nel Comune di Bologna che stanno vivendo difficoltà socio-economiche supporto materiale, spazi di relazione e informazione e formazione.

Supporto Materiale

La finalità del progetto è quella di consentire ai nuclei famigliari presi in carico di potere accedere gratuitamente a beni di prima necessità e per l’igiene e la cura della persona e della casa , donati dai cittadini, durante le varie raccolte annuali,  e dalle aziende del territorio.

Informazione E Formazione

Intendiamo mettere a disposizione dei cittadini in difficoltà orientamento e supporto nella ricerca del lavoro e la possibilità di avvicinarsi o di re-inserirsi in un contesto lavorativo.
Vogliamo agire sul potenziamento delle conoscenze e competenze utili per muoversi in autonomia nel mondo del lavoro, ma anche affinché possano generarsi esperienze di inclusione socio-culturale.

Spazi di Relazioni

Case Zanardi vuole anche essere un luogo di esperienze di partnership con organizzazioni del Terzo settore, un contesto di sperimentazioni e contaminazioni volte a cucire e ricucire relazioni con i territori e i loro abitanti, attraverso, ad esempio, l’oganizzazione di feste di strada e altri momenti volti al divertimento.

Le Azioni

Affianchiamo e supportiamo i percorsi di aiuto attivati dal Servizio Sociale
Territoriale o dai Soggetti del Terzo Settore appartenenti alla Rete Case Zanardi

Empori Solidali E Frutta e Verdura

Gli Empori sono luoghi di distribuzione dove famiglie in stato di bisogno con una situazione di fragilità lavorativa, abitativa e sociale possono prendere prodotti alimentari a lunga conservazione, prodotti per l’igiene della casa e la cura della persona, a titolo gratuito.
Frutta e Verdura, invece, consente ai beneficiari del progetto di potere accedere gratuitamente a frutta e verdura.

Rete Di Supporto Al Lavoro

Nei nostri Sportelli di Supporto al Lavoro, aperti presso le sedi degli Empori Solidali, mettiamo a disposizione orientamento e supporto nella ricerca del lavoro e la possibilità di avvicinarsi o di re-inserirsi in un contesto lavorativo.
Vogliamo agire sul potenziamento delle conoscenze e delle competenze, per questo organizziamo corsi di formazione e laboratori e percorsi di formazioni in situazione, tirocini etc.

Il Sindaco del Pane

Il Progetto Case Zanardi si ispira direttamente all’operato del primo sindaco socialista di Bologna, Francesco Zanardi, noto come “il sindaco del pane” e più specificamente ai negozi Zanardi, che istituti nel 1914 contribuirono ad alleviare i disagi della popolazione durante il conflitto mondiale iniziato poco dopo.  Il motto di Zanardi era “Pane e Alfabeto”, e il nostro progetto cerca di riproporre quello stesso modus operandi. 

La nostra Storia

Le Case Zanardi, sono aperte in diversi quartieri della città, divenendo luoghi di riferimento di un programma che a partire dal 2014 ha iniziato a realizzare una serie di interventi di contrasto allo “spreco di lavoro”, allo spreco di beni materiali alimentari e non alimentari e allo “spreco relazionale”. Funzionano grazie a una rete cittadina di soggetti pubblici e privati che si sono coalizzati nel contrastare le povertà cittadine, portando avanti nuovi progetti.
Dal novembre 2014, momento della nascita degli empori solidali, hanno avuto accesso a rotazione agli empori solidali quasi 1900 persone. Le segnalazioni dei nuclei provengono principalmente dai servizi sociali del Comune di Bologna e dell’Azienda Usl oltre che dalle associazioni della rete di Case Zanardi. Possono essere segnalati quei nuclei in stato di bisogno con una situazione di fragilità lavorativa, abitativa e sociale per i quali i beni degli empori sono un ulteriore aiuto nel percorso di uscita dallo stato di difficoltà.

La nostra Storia

Nel Dicembre del 2017 si è costituita la nuova «Rete Zanardi di supporto al lavoro» che vede ad oggi la partecipazione di 20 soggetti raccolti attorno a 5 linee di progetto. Originariamente nata come «Case Zanardi-Insieme per il lavoro» , la Rete Zanardi di supporto al lavoro è il progetto che in Case Zanardi ha concentrato la propria attività prioritariamente attorno ai temi del lavoro. Si realizzano interventi e azioni finalizzati all’inserimento lavorativo di persone in condizione o a rischio di esclusione sociale.
 
Da inizio progetto a fine 2018 sono state coinvolte 744 persone. Sono stati aperti tre sportelli presso gli empori di Capo di Lucca, Abba e Beverara 129 (344 colloqui effettuati per 266 persone), 35 sono stati i corsi realizzati per un totale di 383 iscritti. Sono stati avviati 78 tirocini e 11 persone, a conclusione del tirocinio, hanno proseguito il lavoro con varie forme contrattuali.

Persone hanno avuto accesso agli empori

Prodotti Raccolti Durante le raccolte di beni di prima necessità Presso la GDO

Persone che hanno partecipato alle attività della rete Di supporto al lavoro

Cosa puoi fare tu?

Partecipa alla Raccolta

aiutaci a sostenere gli empori solidali

Quattro volte all’anno organizziamo nei supermercati delle raccolte alimentari di beni di prima necessità per sostenere gli Empori Solidali di Case Zanardi, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, Coop Reno, Nordiconad.

Diventa Volontario

Aiutaci a portare avanti le Attività di progetto

Abbiamo sempre bisogno di volontari per condurre le nostre attività di progetto. Dalla gestione degli empori, all’accompagnamento nei percorsi di empowerment, c’è sempre qualcosa di importante che puoi fare.

Condividi le tue Competenze

Mettiamo insieme le nostre conoscenze

Sai cucire? Sai ciappinare? Sai usare il computer?  Sai ascoltare?
Ci sono infinite competenze che ciascuno di noi ha e che tramite questo progetto possono essere messe in rete.

Abbiamo bisogno di te!

Per ulteriori informazioni scriveteci a info @casezanardibologna.it  oppure emporiosolidale.bo@gmail.com